Ukraine: Nato can wait, not the EU

en Français in Italiano

Ukraine’s EU accession process is key to security negotiations with Russia

The Lithuania Tribune, March 2, 2022

by Olivier Dupuis and Carmelo Palma

A very bad idea is making the rounds. The idea is conveyed by the ambiguous statements of the High Representative for the Union’s Foreign and Security Policy, Josep Borrell. The idea, in substance, is that the EU’s 27 member states would give up negotiations on Kyiv’s accession to the Union in exchange for an end to the war and Russia’s withdrawal from Ukraine.

It is not that we should be averse to thinking about possible means of saving the face of the Kremlin arsonist, if these might stop the bloodbath that he has provoked. But one cannot pretend to believe that the process of Ukraine’s accession to the Union – process that would otherwise be open-ended and not concluded – might constitute a threat to Russia. Nor that the Russian president himself considers it more threatening than the EU’s heavy economic sanctions and the military assistance provided to Ukraine by the European countries. Lire la suite

Make Bruxelles Great Again

L’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea è la più forte arma politica contro la guerra di Putin

Linkiesta, 1 Marzo 2022

Olivier Dupuis e Carmelo Palma

L’unità ritrovata è merito della resistenza di Kiev di fronte all’avanzata dei russi, che ha dato un segnale positivo agli altri Paesi. Il miglior modo per sostenere questa battaglia, che riguarda tutto il continente, è farla entrare nel club dei 27

How Putin made the EU great again. Domenica con questo titolo Politico ha salutato l’inatteso ritorno di un’Europa grande e unita grazie all’aggressione dell’Ucraina e agli azzardi di Putin, ricordando come, fino a poche settimane prima, nei principali Paesi europei, a partire dalla Germania, si mostrasse invece scetticismo verso gli “isterici” allarmi americani sull’imminente attacco a Kiev e si dichiarasse una totale indisponibilità a fornire armi agli ucraini, per resistere all’offensiva di Mosca. Lire la suite

Il pacifismo filo-russo sull’Ucraina e il nazionalismo anti-europeo

Oggi la crisi diplomatica con Mosca viene interpretata come una possibile guerra americana e non come la volontà di un Paese di ricongiungersi al mondo della libertà e dello stato di diritto. Questa mentalità è la vera debolezza euro-atlantica nella sfida con il Cremlino.

Linkiesta, 19 Febbraio 2022

di Olivier Dupuis e Carmelo Palma

Oggi la crisi diplomatica con Mosca viene interpretata come una possibile guerra americana e non come la volontà di un Paese di ricongiungersi al mondo della libertà e dello stato di diritto. Questa mentalità è la vera debolezza euro-atlantica nella sfida con il Cremlino

A dire nel 1939 che non si poteva «morire per Danzica» fu un pacifista e socialista francese, Marcel Déat, che finì la sua carriera da collaborazionista dei nazisti e ministro del governo di Vichy. La sua vicenda dimostra in modo quasi emblematico la relazione intrinseca tra pacifismo e nazionalismo, che corre come un filo rosso lungo tutto il corso della storia europea del ‘900. Lire la suite

Ukraine, the West and Europe

Ukraine. Freeze NATO membership and start EU accession negotiations immediately

Auf Deutsch En Français In Italiano

If, as the dictionary tells us, “to plan” means “to decide on a future course of action and how to implement it”, then Mark Galeotti is wrong to imply that “the Kremlin is unlikely to know any more than us whether an invasion of Ukraine is planned” 1. While President Putin does not know “if” and “when” he would intervene in Ukraine, invasion is an option that he might resort to, depending on circumstances and needs. It is, as such, thoroughly prepared. Lire la suite

Notes:

  1. “Kremlin Unlikely to Know Any More Than Us if Invasion Is Coming to Ukraine”, Mark Galeotti, The Moscow Times, 23 November 2021

L’Ucraina, l’Occidente e l’Europa

Congelare l’adesione alla NATO e iniziare subito i negoziati di adesione all’Unione Europea

Auf Deutsch  In English  En Français

Linkiesta, 22 dicembre 2021

Se, come ci dice il dizionario, « prevedere » significa « concepire qualcosa col pensiero, considerarlo come possibile e, in particolare, prendere delle disposizioni in vista della sua eventualità », Mark Galeotti ha torto quando dice che « il Cremlino probabilmente non sa più di noi se è prevista un’invasione dell’Ucraina«  1. Se il presidente Putin non sa « se » e « quando » interverrebbe in Ucraina, l’invasione è a tutti gli effetti un’opzione a cui potrebbe ricorrere a seconda delle circostanze e delle necessità e come tale è attentamente preparata. Lire la suite

Notes:

  1. “Kremlin Unlikely to Know Any More Than Us if Invasion Is Coming to Ukraine”, Mark Galeotti, The Moscow Times, 23 novembre 2021