Български Deutsch Español English Français Norsk Polski Русский Українською
Appello ai Capi di Stato e di Governo dei Paesi europei
O l’Europa rimane al traino delle decisioni politiche del presidente Trump prese senza un effettivo coordinamento con gli altri paesi membri della NATO oppure, facendo leva sui suoi punti di forza, l’Europa decide di far valere gli interessi di sicurezza dell’Ucraina e i propri.
Per la maggior parte dei paesi membri della NATO, non può esserci sicurezza in futuro in Europa senza una sconfitta militare netta e indiscutibile della Russia in Ucraina. Questa è la condizione indispensabile e, molto probabilmente, sufficiente per creare le condizioni non per un cambio di regime, che spetterà solo ai russi decidere, ma per sostituire i filo-bellici oggi al potere a Mosca con un gruppo di leader pragmatici, desiderosi di rompere con la politica imperialista perseguita dalle attuali autorità russe.
I paesi europei devono anche prendere atto del rifiuto dell’Amministrazione Trump di integrare l’Ucraina nella NATO e della sua incapacità di formulare una alternativa seria in termini di garanzie di sicurezza per l’Ucraina.
Esortiamo quindi i governi europei, sulla base della richiesta fatta dal presidente americano, ad anticipare lo stazionamento delle forze di pace:
– schierando immediatamente una forza di 30.000 soldati per rafforzare le truppe ucraine incaricate della difesa dei mille km di confine tra Bielorussia e Ucraina, per contenere i rischi di un possibile coinvolgimento diretto della Bielorussia nella guerra;
– predisponendo una forza di 50.000 soldati in grado di rafforzare entro tre mesi le truppe ucraine incaricate della difesa dei confini tra Russia e Ucraina nelle regioni di Sumy e Kharkiv;
– organizzando un contingente di 100.000 soldati preparato, non appena le forze russe si saranno ritirate dall’Ucraina o saranno state sconfitte dall’esercito ucraino, a partecipare a fianco delle forze ucraine alla difesa del confine tra Russia e Ucraina nelle regioni di Luhansk e Donetsk.
Il mandato di queste forze armate europee è limitato alla difesa dei confini internazionali dell’Ucraina, per prevenire o neutralizzare qualsiasi tentativo di incursione o invasione da parte dell’esercito russo. Nell’ambito di questo mandato, queste forze sono integrate nella struttura militare generale dell’Ucraina.
Esortiamo inoltre i governi dei paesi europei a tenersi pronti a compensare qualsiasi interruzione degli aiuti militari americani all’Ucraina.
Firmatari
Harvey J. Alter – Premio Nobel per la medicina 2020, Stati Uniti
Eskender Bariyev, presidente del consiglio di amministrazione del Crimean Tatar Resource Center, membro del Mejlis del popolo tataro di Crimea, Ucraina
Alexander Cherkasov, attivista per i diritti umani, ex presidente del Centro per i Diritti Umani Memorial, Russia
Francesco D’Arrigo – Direttore dell’Istituto italiano di studi strategici, Italia
Philippe de Suremain – Ex ambasciatore in Ucraina, Francia
Igor Eidman – Sociologo, addetto stampa, presidente del Forum degli europei russofoni
Francis Fukuyama – Senior Fellow al Centro per la democrazia, lo sviluppo e lo stato di diritto; direttore del Ford Dorsey M.A. in Politiche internazionali e dell’Istituto di studi internazionali Freeman Spogli, Stati Uniti
Richard Giragosian – Direttore del Centro studi regionali (RSC), Yerevan, Armenia
Thorniké Gordadzé – Ex ministro per l’Integrazione europea, Georgia
Borys Gudziak – Arcieparca metropolita dell’arcieparchia di Filadelfia, Stati Uniti; presidente dell’Università cattolica ucraina, Leopoli, Ucraina
Agnieszka Holland – Regista e sceneggiatrice, Polonia
Vladislav Inozemtsev – Professore di Economia; cofondatore del Centro per l’analisi e le strategie in Europa, Nicosia, Cipro; ex professore di Economia e direttore del Centro per la ricerca sulle società post-industriali con sede a Mosca, Russia
Serhiy Kvit – Presidente dell’Università nazionale accademia Mogila di Kiev, Ucraina
Julian Lindley-French – Senior Fellow, Institute of Statecraft; presidente del Gruppo Alphen (TAG), Paesi Bassi
Pandeli Majko – Ex primo ministro dell’Albania
Oleg Orlov, attivista russo per i diritti umani, ex prigioniero politico russo, ex presidente del Consiglio di Amministrazione del Centro per i Diritti Umani “Memorial”
Vittorio Emanuele Parsi – Professore di Relazioni internazionali, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia
Tomáš Petříček – Ex ministro degli Affari esteri; Senior non resident Fellow presso l’Istituto di relazioni internazionali, Praga, Repubblica Ceca
Andrej А. Piontkovsky – Consulente senior della Fondazione Russia libera; Visiting Fellow presso l’Hudson Institute, Russia/USA
Aaron Rhodes – Ex direttore esecutivo della Federazione internazionale di Helsinki per i diritti umani, Stati Uniti
Karl Schlögel – Professore emerito di Storia dell’Europa orientale, Berlino, Germania
Marci Shore – Scrittrice, storica, professoressa di Storia intellettuale presso l’Università di Yale, Stati Uniti
Todor Tagarev – Direttore del Centro gestione della sicurezza e della difesa; ex ministro della difesa, Bulgaria
Sofia Ventura – Professoressa di Scienze politiche, Università di Bologna, Italia
Guy Verhofstadt – Presidente del Movimento europeo internazionale; ex primo ministro del Belgio
Gianni Vernetti – Ex senatore, ex sottosegretario agli Affari esteri, Italia
Josef Zissels – Copresidente dell’Associazione delle organizzazioni e comunità ebraiche dell’Ucraina; vicepresidente del Congresso ebraico mondiale, Ucraina
Parlamentari
Martin Exner – Parlamentare, Repubblica Ceca
Markéta Gregorova – Parlamentare europeo, Repubblica Ceca
Atte Eric Harjanne – Parlamentare, Capogruppo dei Verdi, Finlandia
Matas Maldeikis – Parlamentare, Lituania
Ufficiali militari
Gilles Chevalier – Controllore generale delle Forze armate (in pensione), Francia
Vincent Desportes – Maggior generale (in pensione); ex direttore dell’Accademia militare francese, Francia
Jan Gavrila – Maggior generale (in pensione), Romania
Aleksandar Georgiev – Colonnello (in pensione); ex rappresentante nazionale senior presso il CENTCOM, Bulgaria
Gert-Johannes Hagemann – Maggior generale (in pensione), Germania
Spiros Routsis – Generale (in pensione); ex Capo di stato maggiore della 1ª Brigata di Aviazione leggera, Grecia
&
Gian Paolo Accardo – Cofondatore e caporedattore di Voxeurop, Belgio/Francia
Cengiz Aktar – Professore di Scienze politiche presso l’Università di Atene, Grecia
Mikhail Alexseev – Professore di Scienze politiche presso la San Diego State University, Stati Uniti
Vera Ammer – Traduttrice, Memorial Germania
Guillaume Ancel – Ex ufficiale, scrittore, cronista di guerra, Francia
Wladimir Andreff – Professore onorario presso l’Università Panthéon Sorbona di Parigi; ex presidente dell’Associazione europea per gli Studi economici comparati, Francia
Federigo Argentieri – Professore e direttore dell’Istituto Guarini per gli affari pubblici presso la John Cabot University, Roma, Italia
Antoine Arjakovsky – Storico, amministratore della Piattaforma per la memoria e la coscienza europea, Francia
Felix Arteaga – Analista senior presso l’Istituto reale Elcano, Spagna
Timothy Ash – Ricercatore associato, programma Russia ed Eurasia, Chatham House, Regno Unito
Omar Oscar Ashour – Professore di Studi militari e sulla sicurezza, Istituto Doha/Università di Exeter, Regno Unito
Anders Åslund – Ricercatore senior, Stockholm Free World Forum, Svezia
Nicolas Auzanneau – Traduttore, Francia/Belgio
Nicole Bacharan – Storica e analista politica; ex ricercatrice associata presso l’Istituto di studi politici di Parigi; ex National Fellow presso l’Hoover Institution della Stanford University, Francia
François Bafoil – Ricercatore senior emerito, CNRS, Francia
Harley Balzer – Professore emerito di Governo e affari esteri, Georgetown University; direttore fondatore del Centro per gli studi eurasiatici, russi e dell’Europa orientale, Stati Uniti
Vasabjit Banerjee – Assistente professore di Scienze politiche, Università del Tennessee, Knoxville, USA
Aurélie Barjonet – Professoressa di Letteratura comparata, Università di Lilla, Francia
Christine Baron – Professoressa di Letteratura comparata, Università di Poitiers, Francia
Omer Bartov – Professore di Studi sull’Olocausto e il genocidio, Watson Institute for International & Public Affairs, Brown University, Stati Uniti
Polina Barvinska – Storica, professoressa presso l’Università pedagogica nazionale dell’Ucraina meridionale, Ucraina; ospite ricercatrice presso l’IOS Regensburg, Germania
Gilles Bataillon – Sociologo; direttore degli studi presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), Francia
Stefan Bayer – Professore di Economia, Helmut-Schmidt-University e Università delle Forze armate, Amburgo, Germania
Daniel. T. Beauvois – Ex direttore del Centro di francesistica, Università di Varsavia, Francia
Annette Becker – Storica, professoressa emerita, Università di Paris-Nanterre, Francia
Yves Beguin – Professore emerito di Ematologia, Università di Liegi; membro dell’Accademia di Medicina, Belgio
Germà Bel Queralt – Professore di Economia, Università di Barcellona, Spagna
Martine Benoit – Professoressa di Germanistica, Università di Lilla, Francia
Gérard Bensussan – Filosofo, professore emerito, Università di Strasburgo, Francia
Olga Bertelsen – Professoressa associata di Sicurezza globale e intelligence, Tiffin University, Stati Uniti
Svtilana Biedarieva – Storica dell’arte e curatrice, Ucraina
Andreas Bikfalvi – Professore di Biologia cellulare e molecolare, Università di Bordeaux, Francia
Sophie Bilderling-Shihab – Ex corrispondente da Mosca per Le Monde, Francia
Renata Bilewicz – Professoressa di Chimica, Università di Varsavia, Polonia
Annick Bilobran-Karmazyn – Presidente di ADVULE, Francia
Marina Blanton – Professoressa associata di Informatica e ingegneria, Università di Buffalo, Stati Uniti
Thomas Boccon-Gibod – Docente di Filosofia politica, diritto e norme presso l’Università di Grenoble-Alpes, Francia
Vassilios Bogiatzis – Ricercatore e docente associato, Università Panteion, Atene, Grecia
Martina Boguslavets – Responsabile del Centro anticorruzione MEZHA, Ucraina
Etienne Boillet – Docente senior di Italinistica, Università di Poitiers, Francia
Roberta Bonazzi – Presidente della Fondazione europea per la democrazia, Italia
Igor Boni – Presidente di Europa radicale, Italia
Robert Boroch – Professore alla Facoltà di Linguistica applicata, Università di Varsavia, Polonia
Marisa Bortolussi Dixon – Professoressa emerita in Lingue moderne, Università dell’Alberta, Canada
Martin Böttger – Fisico, ex parlamentare della Sassonia; attivista per i diritti civili, Germania
Dominique Bourg – Professore onorario, Università di Losanna, Svizzera
Jean-Loup Bourget – Professore emerito di Studi cinematografici. École Normale Supérieure, Francia
Annie Bourguignon – Professoressa emerita in Scandinavistica, Università della Lorena, Francia
John Bowis – Ex parlamentare europeo e del Regno Unito
Peter Bozhkov – Professore di Biochimica, Università svedese di Agraria, Svezia
Stefano Braghiroli – Professore associato di Studi europei presso l’Istituto di studi politici Johan Skytte, Università di Tartu, Estonia
Bernard Bret – Professore emerito all’Università Jean Moulin Lione 3, Francia
Giovanna Brogi – Professoressa emerita all’Università degli studi di Milano, Italia
Karsten Brüggemann – Professore di Storia politica e sociale presso l’Università di Tallinn, Estonia
Bernard Bruneteau – Professore emerito di Scienze politiche all’Università di Rennes 1, Francia
Mariana Budjeryn – Ricercatrice senior alla Harvard Kennedy School Belfer Center, Progetto sulla Gestione dell’atomo, Stati Uniti
Janusz Bugajski – Senior Fellow alla Jamestown Foundation, Washington, Stati Uniti
Anne-Lorraine Bujon – Direttrice editoriale di Esprit, Francia
Alexander L Burin – Professore di Chimica-fisica teorica, Tulane University, Stati Uniti
Daniela Caglioti – Professoressa di Storia contemporanea, Università degli studi di Napoli Federico II, Italia
Cristian Canțâr – Professore associato, Oakland University, USA
Marc Capelle – Giornalista e autore; ex direttore della Scuola di giornalismo ESJ di Lilla, Francia
Marco Cappato – Ex parlamentare europeo, Italia
Paulo Casaca – Ex parlamentare portoghese; ex parlamentare europeo
Giovanni Catelli– Scrittore, poeta, corrispondente di Eastjournal, Italia
Giuliano Cazzola – Giornalista, imprenditore, ex parlamentare ed ex sindacalista, Italia
Simas Čelutka – Assistente universitario presso l’Istituto di relazioni internazionali e scienze politiche, Università di Vilnius, Lituania
Lorenzo Ceva Valla – Fotografo e regista, Milano, Italia
Andrew Chakhoyan – Direttore accademico, Summer School dell’Università di Amsterdam, Paesi Bassi
Leo Chalupa – Professore di Farmacologia e fisiologia alla George Washington University, Stati Uniti
Vitaly Chernetsky – Professore di Slavistica, germanistica e studi eurasiatici, Università del
Kansas, Stati Uniti
Carmen Claudín – Ricercatrice associata senior CIDOB, Centro di affari internazionali di Barcellona, Spagna
Walter Clemens – Associato al Davis Center for Russian and Eurasian Studies, Università di Harvard; professore emerito di Scienze politiche, Università di Boston, Stati Uniti
Philippe Comte – Professore emerito di Russistica, Università Panthéon Sorbona, Francia
John Connelly – Sidney Hellman Ehrman Professor, Università della California Berkeley, Stati Uniti
Olivier Costa – Direttore di ricerca al CNRS, Istituto di studi politici di Parigi, Francia
Didier Coureau – Professore di studi cinematografici, UGA, Università Grenoble-Alpes, Francia
Halyna Coynash – Giornalista, Gruppo di protezione dei diritti umani di Charkiv, Ucraina
Marek Dabrowski – Professore di Economia; vice ministro delle Finanze della Polonia
Georges Dallemagne – Ex parlamentare; vice sindaco di Woluwé-Saint-Pierre, Belgio
Christophe D’Aloisio – Ricercatore affiliato presso l’Istituto di ricerca religioni, spiritualità, culture, società (UCLouvain); direttore dell’Istituto di teologia ortodossa di Bruxelles, Belgio
Andriy Danylenko – Professore di Linguistica russa e slava, Pace University, Stati Uniti
Julia David – Membro associato dell’Istituto di storia moderna e contemporanea (CNRS/ENS), Francia
Elena Davlikanova – Ricercatrice senior, Centro di ricerca per politiche e innovazioni socio-economiche, Ucraina
Leonid Davydenko, studioso indipendente/analista di sicurezza internazionale, Ucraina
Bernard De Backer – Sociologo, autore, Bruxelles, Belgio
David DeBatto – Analista geopolitico, agente speciale di controspionaggio dell’esercito statunitense (in pensione), Stati Uniti
Estelle Delavennat – Traduttrice letteraria ucraino-francese, Francia
Laure Delcour – Docente senior in Relazioni internazionali e Studi europei. Università Sorbonne Nouvelle
Isabelle de Mecquenem – Insegnante di Filosofia e membro del Conseil des sages de la laïcité (Consiglio dei saggi laici) del Ministero dell’Istruzione francese, Francia
Philippe Robert-Demontrond – Professore, Università di Rennes 1, Francia
Sébastien Denis – Professore, Università Panthéon Sorbonne di Parigi, Francia
Orest Deychakiwsky – Copresidente della Task Force transatlantica per l’Ucraina; ex consulente politico senior della Commissione statunitense Helsinki, Stati Uniti
Tatyana Deryugina – Professore associato di Finanza, Università dell’Illinois, Stati Uniti
Marc R. De Vore – Docente senior, Scuola di relazioni internazionali, Università di St-Andrews, Regno Unito
Massimiliano Di Pasquale – Responsabile dell’Osservatorio Ucraina presso l’Istituto Gino Germani di scienze sociali e studi strategici, Roma, Italia
Andrii Dligach – Amministratore delegato, Advanter Group; fondatore della Kyiv Foresight Foundation, Ucraina
Taras Dobko, rettore dell’Università Cattolica Ucraina, professore associato di filosofia, Ucraina
Stéphane Dorin – Professore di Sociologia, Università di Limoges, Francia
Jesse Driscoll – Professore di Scienze politiche, Università della California San Diego, Scuola di politiche e strategie globali, Stati Uniti
Alexander Dubowy – Analista indipendente di Politica di sicurezza, Europa orientale e CSI, Austria
Vladimir Dubrovskiy – Economista senior, CASE Centro ucraino per la ricerca sociale ed economica, Ucraina
Vincent Duclert – Storico, ricercatore senior ed ex direttore del Centre Raymond Aron (CESPRA, EHESS-CNRS); docente presso L’Istituto di studi politici di Parigi, Francia
Dragos Duicu – Docente di Filosofia, direttore degli studi per la Licence canonique, Istituto Cattolico di Toulouse, Francia
Olivier Dupuis – Ex parlamentare europeo, Belgio/Italia
Emmanuel Dupuy – Presidente dell’Istituto Prospettive e Sicurezza in Europa (IPSE), Francia
Marta Dyczok – Professoressa associata di Storia e scienze politiche, Western University, Canada
Michel Eltchaninoff – Filosofo, giornalista e saggista, caporedattore della rivista Philosophie, Francia
Luis Enjuanes – Professore, Centro nazionale di biotecnologia (CNB-CSIC), Spagna
Karen Entrialgo – Professoressa, Dipartimento di Scienze sociali, Università di Porto Rico ad Arecibo
Alexander Etkind – Professore di Storia; direttore di Relazioni Russia-Europa presso l’Istituto Universitario Europeo, Vienna, Austria
Nino Evgenidze – Direttore esecutivo del Centro di ricerca sulle politiche economiche (EPRC), Georgia
Jean-Louis Fabiani – Professore emerito di Sociologia e Antropologia sociale, Università dell’Europa centrale, Vienna; membro dell’Accademia europaea, Francia/Austria
Piercamillo Falasca – Caporedattore di L’Europeista, Italia
Penelope Faulkner – Presidente di Quê Me: Action for Democracy in Vietnam, Francia
Anastassia Fedyk – Professoressa di Finanza all’Università della California Berkeley; cofondatrice di Economists for Ukraine, Stati Uniti
Günther Fehlinger-Jahn – Presidente del Comitato austriaco per l’adesione alla NATO dell’Ucraina, del Kosovo e dell’Austria
Rosa Filippini, fondatrice di Amici della Terra – Italia, ex parlamentare, Italia
Andrej Findor – Professore associato all’Università Comenius di Bratislava, Slovacchia
Rory Finnin – Professore associato di Ucrainistica e ricercatore presso il Robinson College, Università di Cambridge, Regno Unito
Joanna Fomina – Professoressa di Sociologia, Istituto di filosofia e sociologia, Accademia polacca delle scienze
Claude Forest – Professore emerito, Università di Strasburgo, Francia
Oksana Forostyna – redattrice della rubrica opinioni, Ukraina Moderna, Ucraina
Remigiusz Forycki – Professore emerito, Università di Varsavia, Polonia
Andreas Fulda – Professore associato, Università di Nottingham, Regno Unito
Sophie Fullerton – Professoressa di Politica e movimenti di democratizzazione, Fordham University, Stati Uniti
Eiji Furukawa – Professore in visita, Akita International University, Giappone
Philippe Gabriel – Docente senior di Istruzione e Formazione, LIRDEF, Università di Avignone, Francia
Stéphane Gal – Docente senior di Storia moderna, Università di Grenoble-Alpes, Francia
Natalia Gamalova – Professoressa di Lingua e letteratura russa, Dipartimento di Slavistica, Università di Lione, Francia
Maxime Gauin – Ricercatore universitario, Istituto per lo sviluppo e la diplomazia dell’Università ADA, Baku, Azerbaigian
Lucyna Gebert – Professoressa di Linguistica slava, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Italia
Michael Gentile – Professore di Geografia umana, Università di Oslo, Norvegia
Fabio Ghironi – Professore di Economia, Università di Washington, USA
Mridula Ghosh – Professoressa associata, Università nazionale accademia Mogila di Kiev;
Presidente del Consiglio di amministrazione, Istituto per lo sviluppo dell’Europa orientale, Ucraina
Angelos Giannakopoulos – Professore di Studi europei e Germanistica, Università
nazionale accademia Mogila di Kiev, Ucraina
Emanuele Giudice, avvocato, presidente dell’Associazione Alexandra, Italia
Josip Glaurdić – Professore, direttore dell’Istituto di scienze politiche, Università del Lussemburgo
Dominique Glaymann – Professore emerito di Sociologia, Università di Évry-Val d’Esonne, Francia
Sébastien Gobert – Giornalista, Francia/Ucraina
Paul Goble – Analista, esperto dei popoli dell’ex Unione Sovietica, Stati Uniti
Olga Gold – Professoressa di Filosofia sociale e Filosofia della storia; vincitrice del Premio della Fondazione memoriale per la cultura ebraica, Francia
Galina Z Goloverda, Professoressa di Chimica, Xavier University of Louisiana, Stati Uniti
Bernard Golse – Psicanalista, psichiatra, professore presso l’Università di Parigi-Cartesio, fondatore dell’Institut Contemporain de l’Enfance, Francia
Alik Gomelsky – Fondatore e presidente dell’Associazione di storia e scienze politiche internazionali (AIHPS); consulente senior del Centro per la democrazia dell’Europa orientale (CEED), Canada
Mykhailo Gonchar – Presidente della CGS Strategy XXI; caporedattore del Black Sea Security Journal, Ucraina
Wojciech Górecki – Senior Fellow presso l’OSW, Centro studi orientali, Varsavia, Polonia
Armand Gosu – Professore associato, Facoltà di Scienze politiche, Università di Bucarest, Romania
Eric Gozlan – Direttore del Consiglio internazionale per la diplomazia e il dialogo, transform, Francia
George G. Grabowicz – Professore di Letteratura ucraina, Università di Harvard, Stati Uniti
Paul Gragl – Professore di Diritto europeo, Università di Graz, Austria
Andrea Graziosi – Professore di Storia contemporanea, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia
Iryna Grebenyuk – Professoressa associata di Diritto privato e Scienze penali, Università di Picardie Jules Verne, Francia
Gustav Gressel – Docente senior e ricercatore presso l’Accademia nazionale di difesa di Vienna, Austria
Alex Grigorievs – Analista politico; vicepresidente del Consiglio di amministrazione della Baltic to Black Sea Alliance (BBSA), Lettonia
Michael Grinfeld – Docente al Dipartimento di Matematica e statistica, Università di Strathclyde, Regno Unito
Jan T. Gross – Professore emerito di Storia, Università di Princeton, Stati Uniti
Agnieszka Grudzińsk – Professoressa emerita, Università di Parigi-Sorbona, Francia
Jaroslaw Gryz – Professore, Facoltà di Sicurezza, Università di studi bellici, Varsavia, Polonia
Jean-Yves Guérin – Professore di letteratura francese, Université Sorbonne Nouvelle, Francia
Pär Gustafsson Kurki, analista senior su questioni di difesa, Svezia
Jerg Gutmann – Professore junior di Diritto ed economia comportamentale, Università di Amburgo, Germania
Joerg Hackmann – Professore di Storia, Università di Stettino; presidente dell’Associazione per la promozione degli studi baltici, Polonia
Maria Haigh – Professoressa associata, Scuola di studi sull’informazione, Università del Wisconsin-Milwaukee, USA
Olexiy Haran – Professore, Accademia Mogila di Kiev; Consulente di ricerca, Fondazione per le iniziative democratiche, Ucraina
Rebecca Harms – Ex parlamentare europea; ex copresidente dell’Assemblea parlamentare EURO-NEST, Lüchow-Dannenberg, Germania
Mark Harrison – Professore emerito di Economia, Università di Warwick, Regno Unito
Christopher A. Hartwell – Professore di Politica commerciale internazionale presso la ZHAW School of Management and Law, Svizzera
Pavel Havlicek – Ricercatore universitario, Associazione per gli affari internazionali (AMO), Repubblica Ceca
Olena Havrylchyk – Professoressa di Economia, Università Panthéon-Sorbona, Francia
Oleksandr Havrylenko – Professore, Università nazionale V. N. Karazin, Charkiv, Ucraina
Andreas Heinemann-Grüder – Professore di Scienze politiche, Università di Bonn; ricercatore presso il Global Public Policy Institute (GPPi), Germania
Nathalie Heinich – Sociologa, Parigi, Francia
Richard Herzinger – Editorialista, Berlino, Germania
Gerold Hildebrand – giornalista, Germania
Jonathan Hill – Fondatore di European Future, Danimarca
David Hirsh – Professore, Goldsmiths, Università di Londra e Centro londinese per lo studio dell’antisemitismo contemporaneo, Regno Unito
Myroslav Hočak – Vicepresidente del Congresso mondiale ucraino, Serbia
James Hodson – Amministratore delegato, Fondazione AI for Good; cofondatore, Economists for Ukraine, Stati Uniti
Kate Holland – Professoressa associata, Dipartimento di Lingue e letterature slave, Università di Toronto, Canada
Yevhen Holovakha – Direttore dell’Istituto di sociologia dell’accademia delle scienze dell’Ucraina (NASU), Ucraina
Yurij Holovatch – Fisico, professore, Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina
Caroline Hornstein-Tomić, ricercatrice senior, Istituto di Scienze Sociali Ivo Pilar di Zagabria, Croazia
Robert Horvath – Docente senior di Politica russa, La Trobe University, Australia
Cyril Hovorun – Professore di Ecclesiologia, relazioni internazionali ed ecumenismo; University College Stockholm, Svezia
Yaroslav Hrytsak – Storico, professore, Università cattolica ucraina di Leopoli, Ucraina
Oleh S. Ilnytzkyj – Professore di Lingue moderne e Studi culturali, Università di Alberta, Canada
Olena Ivus – Professoressa associata e E. Marie Shantz Fellow di Economia aziendale, Smith School of Business, Queen’s University, Canada
David Jacobson – Professore di Sociologia, Università della Florida meridionale, Stati Uniti
Christian Jacques – Professore associato di Germanistica, Università di Strasburgo, Francia
Saba Yajanidze– Docente in visita, Responsabile della Startup Factory, Università statale di Tbilisi, Georgia
Rune Jansen Hagen – Professore di Economia, Università di Bergen, Norvegia
Xavier Jaravel – Professore di Economia, London School of Economics, Regno Unito
Krystyna Roza Jaworska – Professoressa di Lingua e letteratura polacca, Università di Torino, Italia
Ivan (John) Jaworsky – Professore emerito, Dipartimento di scienze politiche, Università di Waterloo, Canada
Mamuka Jibladze – Direttore del Dipartimento di logica matematica, Razmadze Mathematical Institute, Università Statale di Tbilisi, Georgia
Sergueï Jirnov – Scrittore, youtuber, ex spia del KGB, esperto di geopolitica e intelligence, Russia
Luba Jurgenson – Scrittrice, traduttrice, professoressa di Letteratura russa, Università di Parigi-Sorbona, Francia
Mindaugas Jurkynas – Professore, Università Vytautas Magnus, Kaunas, Lituania
Krasimir Kabakciev – Vicedirettore del Dipartimento di arti, scienze umane e istruzione dell’Atiner, Istituto di Atene, Bulgaria
Alexander Kabanov – Professore emerito Mescal S. Ferguson, Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, Stati Uniti
Michèle Kahn – Docente senior, Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali (INALCO), Francia
Andrzej S. Kaminski – Professore emerito al Dipartimento di Storia, Georgetown University, Stati Uniti
Tomasz Kamusella – Docente di storia, Università di St Andrews, Scozia, Regno Unito
d’Artis Kancs – Ricercatore senior, Centro comune di ricerca, Commissione europea, Bruxelles, Belgio
Alex Kandyuk – Professore Walter Benjamin, Università di Costanza, ricercatore sull’Integrazione europea, Germania
Maksym Karpash – Professore, vicerettore per gli Affari internazionali e lo sviluppo strategico, Università King Danylo, Ivano-Frankivsk, Ucraina
Andres Kasekamp – Professore di Storia, Munk School of Global Affairs, Università di Toronto, Canada
Christian Kaunert – Professore di Politiche di sicurezza internazionale, Dublin City University e Università del Galles del sud, Irlanda
Michael Keren – Professore emerito di Economia, Dipartimento di Economia, Università Ebraica di Gerusalemme, Israele
Natalia Khanenko-Friesen – Professoressa, cattedra Huculak di Cultura ed Etnografia ucraina, Università di Alberta, Canada
Dina Khapaeva – Professoressa e direttrice, Scuola di Lingue moderne, Georgia Institute of Technology, Stati Uniti
Kirill Kharatyan – Redattore della rubrica opinioni, The Moscow Times Russian Service, Russia
Avto Kharchilava – Professore di Fisica, Università di Buffalo, Università statale di New York, Stati Uniti
Ksenya Kiebuzinski – Codirettrice del programma Petro Jacyk per lo studio dell’Ucraina, Università di Toronto, Canada
Doug Klain – Ricercatore non residente dell’Eurasia Center, Atlantic Council, Stati Uniti
Bohdan Klid – Ricercatore associato, Istituto canadese di studi ucraini, Università di Alberta, Canada
Oleg Kobtzeff – Membro della Royal Geographic Society; professore all’Istituto di teologia ortodossa Saint Serge (Parigi); professore associato all’American University of Paris, Francia
Wolfgang Koeth – Docente senior all’Istituto europeo di amministrazione pubblica (EIPA), Maastricht, Paesi Bassi
Volodymyr Kogutyak – Vicepresidente del Congresso mondiale ucraino, Francia
Vladimir Kolesnichenko – Professore di Chimica, Dipartimento di Chimica, Xavier University of Louisiana, USA
Miroslav Kollár – Istituto per gli affari pubblici, Bratislava; ex parlamentare, Slovacchia
Jerzy (Jurek) Konieczny – Direttore Emerito, Centro internazionale per l’analisi economica, Canada
Kseniia Konstantynenko – Professoressa a contratto di Lingua e letteratura ucraina, Università di Padova, Italia
Danylo Korbabicz – Associato senior, Prospectus Public Affairs, Canada
Bohdan Kordan – Professore emerito, Studi politici, Università del Saskatchewan, Canada
Viktor Korolchuk – Professore di Biologia cellulare, Facoltà di Scienze mediche, Università di Newcastle, Regno Unito
Julia Korosteleva – Professoressa di Economia e commercio, Scuola di studi slavi e dell’Europa orientale, University College London, Regno Unito
Andrew Kosenko – Professore assistente di Economia, Scuola di Management, Marist
College, Stati Uniti
Elena Kostioukovitch – Saggista e traduttrice letteraria, Italia
Joël Kotek – Politologo e storico, professore, Université Libre de Bruxelles, Belgio
Oskar Kowalewski – Professore di Finanza, IESEG School of Management, Francia
Oksana Kozlova – Docente di russo, Facoltà di Lettere, Traduzione e Comunicazione, Université Libre de Bruxelles, Belgio
Andreï Kosovoï – Professore, Università de Lilla, Francia
Robert W Krause – Professore assistente di Management, Dipartimento di Management, Università del Kentucky, Stai Uniti
Volodymyr Kravchenko – Professore, Dipartimento di Storia, lettere classiche e religione, Università di Alberta, Canada
Tamara Krawchenko – Professoressa associata, Scuola di pubblica amministrazione, Università di Victoria, Canada
Oleksandr Kruglov – Consulente scientifico, Istituto ucraino per gli studi sull’Olocausto; ricercatore, Centro Mykola Haievoi di storia moderna, Università cattolica ucraina, Leopoli, Ucraina
Mart Kuldkepp – Professore di Storia estone e nordica, University College London, Regno Unito
Volodymyr Kulyk – Professore, Kyiv School of Economics, Ucraina
Agnieszka Kuszewska-Bohnert – Professoressa associata, Studi internazionali e politici, Università Jagellonica, Polonia
Alexander Kuznetsov – Technion, Israel Institute of Technology, Haifa, Israele
Oksana Kuziakiv – Direttrice esecutiva dell’Istituto per la Ricerca economica e consulenza politica (IER), Ucraina
Elżbieta Kwiecińska – Professoressa assistente presso l’Istituto di Slavistica, Accademia polacca delle scienze, Polonia
Frédéric Labarre – Professore assistene, Royal Military College of Canada
Alexey Ladokhin – Professore di Biochimica e biologia molecolare, Centro medico dell’Università del Kansas (KUMC), Stati Uniti
Hugues Lagrange – Direttore di ricerca emerito, CNRS/Istituto di studi politici di Parigi, Francia
Luca Lanini – Professore, Coordinatore del Master in Ingegneria edile – architettura, Università di Pisa, Italia
Ainius Lašas – Professore, Direttore della Facoltà di Scienze sociali, Università tecnica di Kaunas, Lituania
Gérard Lauton – Docente onorario, Matematica applicata, Università Paris-Est Créteil Val-de-Marne (UPEC), Francia
William Leday – Docente di Relazioni internazionali, Istituto di studi politici di Aix-en-Provence, Francia
Aurélie Ledoux – Docente senior, Università di Paris-Nanterre, Francia
Gabriel Lee – Professore di Economia, Università di Ratisbona, Germania
Vladimir Leksa – Scienziato, scrittore, addetto stampa, Accademia slovacca delle scienze, Slovacchia
Nathalie Lemaire – Docente, Scuola di traduzione e interpretariato ISTI-Cooremans ULB, Belgio
Tony Levitas – Senior Fellow, Watson Institute for International and Public Affairs, Brown University, Stati Uniti
Déborah Lévy-Bertherat – Docente di Letteratura comparata, École Normale Supérieure, Francia
Victor Liakh – Presidente della Fondazione europa dell’Est, Ucraina
Sylvie Lindeperg – Professoressa, Università Panthéon-Sorbona e membro emerito dell’Institut Universitaire de France
Jonathan Littell – Scrittore, Prix Goncourt, Francia
Pierpaolo Loffreda – Professore di Teoria e metodo dei mass media, Accademia di belle arti, Urbino, Italia
Frédérique Longuet Marx – Antropologa, ricercatrice associata al CETOBAC, École des hautes études en sciences sociales (EHESS), Francia
Liliane Louvel – Professoressa emerita, Università di Poitiers, Francia
Lubomyr Luciuk – Professore, Dipartimento di Scienze politiche ed economia, Royal Military College of Canada
Oksana Lutsyshyna – Poetessa, autrice, professoressa di Slavistica, Università del Texas Austin, Stati Uniti
Paul Robert Magocsi – Professore, cattedra di Ucrainistica, Università di Toronto, Canada
Bálint Magyar – Ricercatore senior, CEU Democracy Institute, ex ministro dell’Istruzione e della Cultura, Ungheria.
Martin Malek – Politologo indipendente, Austria
Silvja Manzi – Ex segretaria dei Radicali Italiani
Matteo Marchesini, poeta, narratore e critico letterario, Italia
Mats Marcusson – Economista, membro di «Economists for Ukraine», Höllviken, Svezia
Damien Marguet – Professore associato, codirettore del Dipartimento di studi cinematografici, Università di Parigi 8, Francia
Jean Mariani – Professore emerito di Gerontologia, Facoltà di Scienze della salute, Università di Parigi-Sorbona, Francia
Armando Marques Guedes – Professore emerito, Facoltà di Giurisprudenza, Nuova Università di Lisbona; ex presidente dell’Accademia diplomatica portoghese, Portogallo
Eric Marty – Scrittore, professore emerito, Università Paris-Cité, Francia
Myroslav Marynovych – Consigliere del rettore dell’Università cattolica ucraina, ex prigioniero di coscienza (1977-1987), Ucraina
Davit Matsaberidze – Professore di Relazioni internazionali, Università statale di Tbilisi, Georgia
Yuriy Matsiyevsky – Professore di Scienze politiche, Università nazionale accademia di Ostroh, Ucraina
Daria Mattingly – Docente di Storia internazionale, Università di Chichester, Regno Unito
Lutz Mattner – Professore di Matematica, Università di Treviri, Germania
Frédéric Mauro – Ricercatore associato presso l’IRIS di Parigi, avvocato del foro di Bruxelles, Belgio
Edward McMillan-Scott – Ex parlamentare europeo, ex vicepresidente del parlamento europeo, Regno Unito
Oleg Mediannikov – Direttore di ricerca, Università di Aix-Marseille, Francia
Igor Mel’čuk – Membro della Royal Society of Canada; professore emerito, Università di Montreal, Canada
Alexandre Melnik – Professore presso l’ICN Business School; esperto e consulente di Geopolitica, Francia
Marc-Emmanuel Mélon – Professore emerito, Facoltà di Filosofia e lettere, Università di Liegi, Belgio
Marie Mendras – Politologa, professoressa, Istituto di studi politici di Parigi, Francia
Arnaud Mercier – Professore, Institut Français de Presse, Università Panthéon-Assas, Francia
Thornike Metreveli – Professoressa associata, Sociologia delle religioni, Università di Lund, Svezia
Tomasz Mickiewicz – Professore di Economia, Aston University, Birmingham, Regno Unito
Nona Mikhelidze – Ricercatrice senior, Istituto affari internazionali (IAI), Roma, Italia
Maksimas Milta – Direttore per l’Ucraina, The Reckoning Project, Lituania
Georges Mink – Direttore emerito di ricerca (ISP-CNRS); professore al Collège d’Europe, Francia
Alexander Moldavski – Responsabile del gruppo di ricerca Psichiatria transculturale, Istituto centrale di salute mentale, Mannheim, Germania
Jean-Sylvestre Mongrenier – Professore di Storia e geografia, ricercatore, Istituto francese di geopolitica (Università Parigi 8); Direttore di ricerca, Thomas More Institute, Francia
Liliya Morska – Professoressa di Lingue straniere, Istituto di Educazione, Università di Rzeszow, Polonia
Emmanuel Morucci – Presidente del CECI (Cercle Europe Citoyennetés et Identités), Francia
Michael Moser – Professore di Filologia slava, Università di Vienna, Austria
Oleksandra Moskalenko – Professoressa ospite, London School di Economia e scienze politiche, Regno Unito
Alexander Motyl – Professore di Scienze politiche presso la Rutgers University-Newark, Stati Uniti
Wolfgang Mueller – Professore di Scienze politiche, Istituto dell’Europa orientale, Università di Vienna, Austria
Anna Müller – Professoressa di Storia, Dipartimento di Scienze sociali, Università del Kansas, Stati Uniti
Ivan Myhul – Professore di Economia politica, Università libera ucraina, Monaco di Baviera, Germania
Vlad Mykhnenko – Professore di Geografia ed Economia politica, Università di Oxford, Regno Unito
Anna Nagurney – Professoressa, cattedra Eugene M. Isenberg in Studi interdisciplinari, Università del Massachusetts Amherst, Stati Uniti
Véronique Nahoum-Grappe – Ricercatrice in Scienze sociali, Parigi, Francia
Boris Najman – Professore associato e ricercatore in Economia all’Università Paris-Est Créteil Val-de-Marne, Francia
Mykola Nazarov – Direttore del Centro di ricerca per la sicurezza regionale, Università statale di Sumy, Ucraina
Franck Neveu – Professore di Linguistica francese, Facoltà di Lettere, Università Parigi-Sorbona, Francia
Brooks Newmark – Ex parlamentare, ex ministro della Società civile, fondatore di “Angels for Ukraine”, Regno Unito
Elena A. Nikulina – Analista di affari ucraini/russi, Germania
Bohdan Novosyadlyj – Direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università nazionale Ivan Franko di Leopoli; professore e membro corrispondente dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina
John O’Brennan – Professore Jean Monnet di Integrazione europea, Università di Maynooth, Irlanda
Tetyana Ogarkova – Professoressa associata, Accademia Mogila di Kiev, Ucraina
Ho Ong Thong – Scrittore, sopravvissuto ai campi di rieducazione dei Khmer Rossi, Cambogia/Belgio
Bohdan Onyschuk – Presidente emerito dell’Australia-Canada Economic Leadership Forum, Canada
Victor Ostapchuk – Professore associato, Civiltà del Vicino e Medio Oriente, Università di Toronto, Canada
Margus Ott – Ricercatore, Università di Tallinn, Estonia
Daniel Erik Otzen – Professore di Nanobiotecnologia, Centro interdisciplinare di nanoscienze, Università di Aarhus, Danimarca
Oksana Ovsiiuk – Caporedattrice del sito web accademico “Ukraina Moderna”
Heiko Pääbo – Docente di Politica dei paesi del Mar Baltico, Università di Tartu, Estonia
Olena Palko – Professoressa di Storia, Università di Basilea, Svizzera
Carmelo Palma – Giornalista, direttore di Strade-on-line, Italia
Oleksiy Panych – Professore di Filosofia, Seminario teologico evangelico ucraino, Ucraina
Aleksandra Panyutina – Ricercatrice della Scuola di zoologia, Università di Tel Aviv, Israele
Filipe Papança – Professore all’Accademia militare (Amadora), Portogallo
Leopoldo Papi, direttore di Public Policy, Italia
Mark V. Pauly – Professore emerito di Gestione sanitaria ed economia, Università della Pennsylvania, Stati Uniti
Marko Pavlyshyn – Professore emerito, Centro Mykola Zerov di ucrainistica, Scuola di lingue, culture e linguistica dell’Università Monash, Stati Uniti
Valerii Pekar – Professore, Business School all’Accademia Mogila di Kiev e Business School dell’Università cattolica ucraina, Ucraina
Anne-Marie Pelletier – Teologa, professoressa emerita, membro della Pontificia accademia per la Vita, Francia
Marco Perduca – Ex senatore, Italia
Andreas Petersen – Docente di Storia moderna, Università di scienze applicate e arti della Svizzera nordoccidentale
Franck Petiteville – Professore di Scienze politiche all’Istituto di studi politici di Grenoble, Francia
Yohanan Petrovsky-Shtern – Professore di studi ebraici della Crown Family, Professore di
Storia, Northwestern University, Chicago; Professore, Università ucraina libera, Monaco di Baviera, Germania
Eric Picard – Psichiatra infantile, Direttore dell’Associazione per la memoria della Shoah, Belgio
Michel Picard – Ricercatore del CNRS (in pensione), Francia
Olga Pindyuk – Ricercatrice, Istituto di studi economici internazionali di Vienna, Austria
Geneviève Piron – Direttrice dello Smith College, Ginevra, Svizzera
Sylvie Plane – Professoressa emerita, Università Parigi-Sorbona, Francia
Serhii Plokhii – Professore di Storia ucraina, Università di Harvard, Stati Uniti
Anatolii Podolskyi – Storico, direttore del Centro ucraino per gli studi sull’Olocausto, Kiev, Ucraina
Andrzej Podraza – Professore di Scienze politiche, capo del Dipartimento di relazioni internazionali e sicurezza, Università cattolica di Lublino, Polonia
Alla Poedie – Avvocata, analista di Geopolitica, editorialista, Ucraina/Francia
Alain Policar – Politologo, ricercatore associato presso il Cevipof (Istituto di studi politici di Parigi), Francia
Antony Polonsky – Professore emerito di studi sull’Olocausto presso la Brandeis University, Stati Uniti
Xavier Pons – Professore emerito, Université Toulouse-Jean-Jaurès, Francia
Maria Popova – Professoressa associata, Dipartimento di Scienze politiche, McGill University; codirettrice scientifica, Jean Monnet Centre Montreal, Canada
Vesselin Popovski – Direttore esecutivo fondatore, Centro per lo studio delle Nazioni Unite; vicedirettore (Institution Building), Jindal Global Law School, India
Elena Poptodorova – Vicepresidente dell’Atlantic Club of Bulgaria, ex ambasciatrice negli Stati Uniti, ex parlamentare bulgara
Andrii Portnov, storico, direttore di Prisma Ukraïna Research Network Eastern Europe, Berlino, Germania
Jacques Pothier – Professore emerito di Letteratura americana, Università di Versailles Saint-Quentin en Yvelines/Università di Parigi-Saclay e Istituto di studi politici di Parigi, Francia
Volodymyr Poselskyy – Storico, docente, INALCO; presidente dell’ONG Ukraine in Europe, Francia
Jean-Yves Pranchère – Professore di Teoria politica, Libera università di Bruxelles, Belgio
Christophe Prochasson – Storico, direttore degli studi all’EHESS, Francia
Bohdan Prots – Professore associato, Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina, Leopoli, Ucraina
Maria Pryshlak – Rettrice, Università libera ucraina, Monaco di Baviera, Germania
Daniel Puls – Presidente e amministratore delegato dell’agenzia globale PASS, Stati Uniti
Natalia Pylypiuk – Professoressa emerita di Lingue moderne e studi culturali, Università di Alberta, Canada
Alain Rabatel – Professore emerito di Scienze del linguaggio, Università Claude-Bernard di Lione, Francia
Nadège Ragaru – Professoressa ricercatrice, Istituto di studi politici di Parigi (CERI/CNRS), Francia
Pierre Raiman – Storico, cofondatore dell’associazione «Pour l’Ukraine, pour leur liberté et la nôtre!», Francia
Cristina Ras – Professoressa di Amministrazione rurale, Facoltà di Agronomia all’Università di Buenos Aires, Argentina
Donald Rayfield – Professore emerito di Russo e Georgiano, Queen Mary University of London, Regno Unito
Eva Raynal – Professoressa associata di Letteratura comparata, Université de Mayotte, Francia
Bertrand Redonnet – Scrittore, Francia
Kiron Reid – Professore onorario dell’Università nazionale di Zaporizhzhia, Ucraina
Julian Reif – Professore associato di Finanza ed Economia, Università dell’Illinois, USA
Roberto Ricciuti – Professore associato di Politica economica, Università di Verona, Italia
Christina Riek – Traduttrice, membro del Consiglio di amministrazione di Memorial Deutschland, Germania
Eric Robert – Docente di Archeologia preistorica, Museo nazionale di Storia naturale, Francia
Christian Rocca – Direttore editoriale di Linkiesta, Milano, Italia
Maren Röger – Professoressa di Storia presso l’Università di Lipsia; direttrice dell’Istituto Leibniz per la storia e la cultura dell’Europa orientale (GWZO), Germania
Jacob Rogozinski – Professore emerito di Filosofia, Università di Strasburgo, Francia
Sylvie Rollet – Professoressa emerita, presidente dell’associazione Pour l’Ukraine, pour leur liberté et la nôtre!, Francia
Robert Romanchuk – Professore associato di Slavistica, Dipartimento di Lingue moderne e Linguistica, Università statale della Florida, Stati Uniti
Avita Ronell – Professoressa di Letteratura tedesca e comparata, Università di New York, Stati Uniti
Carne Ross – Ex diplomatico, fondatore ed ex direttore esecutivo di Independent Diplomat, Regno Unito
Franck Salaün – Professore di Letteratura, Università Paul Valéry Montpellier, Francia
Malkhaz Saldadze – Professore assistente, George Mason University, Corea
Mykhailo Savva – Professore di Scienze politiche, presidente del gruppo di esperti Sova, Ucraina
Sebastian Schäffer – Politologo, autore, direttore generale dell’Istituto per la regione danubiana e l’Europa centrale, Vienna, Austria
Pierre Schapira – Matematico, professore emerito, Università Parigi-Sorbona, Francia
Benjamin L. Schmitt – Ricercatore senior, Università della Pennsylvania; associato, Harvard-Ukrainian Research Institute, Università di Harvard, Stati Uniti
Ulrich Schmölcke – Ricercatore senior, Centro Leibniz di archeologia, Schleswig-Holstein, Germania
Dominique Schnapper – Direttore degli studi, EHESS; membro onorario del Consiglio costituzionale, Francia
Anna Schor-Tschudnowskaja – Ricercatrice, Università Sigmund Freud di Vienna, Austria
Jonathan F Schulz – Professore, Università George Mason, Stati Uniti
Rémi Scoccimarro – Geografo, professore associato, Université Toulouse-Jean-Jaurès, Francia
Thomas Serrier – Professore di Civiltà tedesca contemporanea, Università di Lilla, Francia
Alya Shandra – Caporedattrice di Euromaidan Press, Ucraina
Yuri Shapoval – Professore, direttore di Dipartimento, Istituto di studi politici ed etnici, Accademia nazionale delle scienze, Ucraina
Oxana Shevel – Professoressa associata di Scienze politiche, Tufts University, Stati Uniti
Ilya Shpitser – Professoressa associata John C. Malone di Informatica, Johns Hopkins University, Stati Uniti
Anna Siewierska – Professoressa presso l’Istituto di scienze politiche e sicurezza,
Università di Rzeszow, Polonia
Constantin Sigov – Direttore del Centro di ricerca europea presso l’Università nazionale accademia Mogila di Kiev, Ucraina
Ivan Simic – Docente, Università Carlo IV, Repubblica Ceca
Miroslaw Skorka – Presidente dell’Associazione degli ucraini in Polonia
Stanley R. Sloan – Analista di politiche transatlantiche, ex specialista senior del CRS per il Congresso degli Stati Uniti; ufficiale della CIA e dell’USAF, Stati Uniti
Michael Sohlman – Ex direttore dell’Istituto svedese per gli affari internazionali
Ilona Sologoub – Redattrice del think tank ucraino VoxUkraine
Victoria Somoff – Professoressa associata di studi sull’Europa orientale, l’Eurasia e la Russia, Dartmouth College, Stati Uniti
Konstantin Sonin – Economista politico, professore, Harris School di politiche pubbliche, Università di Chicago, Stati Uniti
George Soroka – Direttore esecutivo, Harvard Academy for International and Area Studies; docente al Dipartimento di scienze politiche, Università di Harvard, Stati Uniti
Andrew Sorokowski – Storico e avvocato, ex ricercatore presso il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti, USA
Reinier Speelman – Traduttore, professore associato, Università di Utrecht, Paesi Bassi
Krassen Stanchev – Professore presso l’Università di Sofia; presidente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per Economia di mercato, Bulgaria
Antonio Stango – Presidente, Federazione italiana per i diritti umani (FIDU)
Hans Peter Stark – Professore di Civiltà tedesca contemporanea, Università di Parigi-Sorbona, Francia
Wiktor Stoczkowski – Antropologo, professore, École des hautes études en sciences sociales, Parigi, Francia
Wally Struys – Professore emerito, Economia della difesa, Royal Military Academy, Belgio
Tomasz Stryjek – Storico, professore associato, Istituto di studi politici, Accademia polacca delle scienze, Polonia
Marcin Swiecicki – Ex ministro delle Relazioni economiche estere ed ex sindaco di Varsavia, Polonia
Olena Synchak – Professoressa associata, Dipartimento di Filologia, Università cattolica ucraina, Ucraina
Frank Sysyn – Professore di Storia, lettere classiche e religione, Istituto Canadese di Ucrainistica, Università di Alberta, Canada
Péter Szigetvári – Professore associato, Università Eötvös Loránd, Budapest, Ungheria
Charles Tannock – Senior Associate Fellow, Globsec, ex parlamentare europeo, Regno Unito
Maxim Tarnawsky – Professore, Università di Toronto, Canada
Tatiana Tatarinova – Professoressa, Cattedra Fletcher Jones di Biologia computazionale, Università di La Verne, Stati Uniti
Denys Teps – Professore, rettore dell’Accademia di giustizia di Bruxelles, Belgio
Nicolai Teufel – Docente presso l’Università nazionale Ivan Franko di Leopoli, Ucraina
Françoise Thom – Storica e sovietologa, professoressa onoraria di Storia contemporanea presso l’Università di Parigi-Sorbona, Francia
Ihor Todorov – Professore, Relazioni internazionali e Comunicazione pubblica, Università nazionale di Uzhhorod, Ucraina
Igor Torbakov – Ricercatore senior presso l’Istituto di studi russi ed eurasiatici dell’Università di Uppsala, Svezia
Patrizia Tosini – Docente di Storia dell’arte moderna, Università Roma Tre, Italia
Bela Tsipuria – Docente di Letteratura comparata presso l’Università statale Ilia, Georgia
Evhen Tsybulenko – Docente all’Università internazionale di Kiev, Ucraina; docente senior, TalTech Law School, Tallinn, Estonia
Volodymyr Tsybulko – Analista politico, poeta, segretario dell’Unione nazionale degli scrittori dell’Ucraina
Giorgi Tumasyan – Ex rappresentante della gioventù georgiana presso le Nazioni Unite, direttore della Piattaforma della comunità armena della Georgia
Donna Tussing Orwin – Professoressa emerita e FRSC (Fellow Royal Society of Canada), Lingue e culture slave e dell’Europa orientale, Università di Toronto, Canada
Frank Umbach – Direttore della ricerca presso l’European Cluster per il clima, l’energia e la sicurezza delle risorse, Università di Bonn, Germania
Andreas Umland – Analista, Centro di studi sull’Europa orientale di Stoccolma, Istituto svedese per gli affari internazionali (UI), Svezia
Thierry-Paul Valette – Fondatore del Centro europeo per la sicurezza e la strategia (CESS), Francia
Jacques Vallin – Direttore onorario di ricerca, Istituto nazionale di studi demografici (INED); presidente onorario dell’IUSSP, Francia
André Vallini – Senatore onorario, ex ministro, Francia
Joris Van Bladel – Ricercatore senior, Egmont, Royal Institute for International Relations, Belgio
Olivier Védrine – Professore, giornalista, membro del consiglio di amministrazione dell’associazione Jean Monnet, Francia
Tomas Venclova – Scrittore lituano, professore emerito, Università di Yale, Stati Uniti
Lynne Viola – Professoressa di Storia, Università di Toronto, Canada
Guido Vitiello – Scrittore, editorialista, professore associato di Cinema e cultura visiva, Università La Sapienza di Roma, Italia
Bohdan Vitvitsky – Presidente, Ukrainian Studies Fund Inc., Stati Uniti
Yuliya von Saal – Ricercatrice, Istituto Leibniz di Storia contemporanea di Monaco di Baviera, Germania
Hans-Joachim Voth – Professore di Economia, Università di Zurigo, Svizzera
Natalia Vysotska – Professoressa di Letteratura europea e americana, Università linguistica nazionale di Kiev, Ucraina
Zenon Wasyliw – Professore di Storia, Ithaca College, Stati Uniti
Nicolas Weill-Parot – Professore, École pratique des hautes études, Parigi, Francia
John Hubbel Weiss – Professore emerito associato di Storia, ex direttore dell’Istituto di studi europei, Cornell University, Stati Uniti
Marlene Wind – Professoressa e direttrice del CEP (Centro per la politica europea), Professoressa presso iCourts (Centro di eccellenza per i tribunali internazionali), Danimarca
Kataryna Wolczuk – Professoressa di Politica dell’Europa orientale, School of Government, Università di Birmingham, Regno Unito
Alexander Wöll – Professore di Cultura e letteratura dell’Europa centrale e orientale, Università di Potsdam, Germania
George Woloshyn – Ex direttore associato della FEMA (Federal Emergency Management Agency), direttore della sicurezza del personale civile del governo degli Stati Uniti, Stati Uniti
Mykola Yakovyna – Artista, presidente onorario del Comitato nazionale dell’ICOMOS, ex parlamentare ucraino
Tatiana Yankelevich Bonner – Ricercatrice, associata del Davis Center for Russian and Eurasian Studies, Università di Harvard, USA
Oleh Yaskiv – Docente, Università cattolica ucraina, Ucraina
Serhy Yekelchyk – Professore di Storia e Slavistica, Università di Victoria, Canada
Yuliya Yurchuk – Professoressa associata, Università di Södertörn, Svezia
Oleksandr Zabirko – Ricercatore, Dipartimento di Slavistica, Università di Ratisbona, Germania
Malgorzata Zachara – Professoressa, Università Jagellonica di Cracovia, Polonia
Oleksandr Zaitsev – Professore di Storia moderna e contemporanea, Università cattolica ucraina, Leopoli, Ucraina
Andriy Zayarnyuk – Professore, Dipartimento di Storia, Università di Winnipeg, Canada
Miroslav Žiak – ex parlamentare, Slovacchia
Anna C. Zielinska – Docente di Filosofia, Università di Lorena, Francia
Othar Zourabichvili – Presidente dell’Associazione georgiana in Francia
Pingback: Ukraina: Europa står overfor et valg - L'Européen
Pingback: Ukraina: Europa stoi przed wyzwaniem - L'Européen
Pingback: Ucrania: Europa en el momento de las decisiones - L'Européen
Pingback: Україна: Європа стоїть перед вибором - L'Européen
Pingback: Украина: Европа стоит перед выбором - L'Européen