English Français Українською
Una dottrina Reagan contro Putin. Il sostegno militare a Kyiv è la migliore garanzia contro le minacce russo-cinesi
Spetterà agli storici dire con precisione quando è iniziata la Terza Guerra Mondiale. Nel 2014, quando la Russia ha annesso la Crimea? Nel 2008, quando la Russia ha segretamente annesso l’Ossezia del Sud? Nel 2020, quando Pechino ha adottato la Legge sulla sicurezza nazionale, abolendo di fatto l’autonomia di Hong Kong? O ancora prima, prima della fine dell’URSS, con le operazioni orchestrate o infiltrate dal KGB in Nagorno-Karabakh (1988-1994), Transnistria (1990-1992) e Abkhazia (1992-1993)?
Spetterà inoltre a loro capire se la caduta di Gorbaciov e la fine dell’URSS abbiano rappresentato una soluzione di continuità o se, al contrario, la “parentesi Eltsin” debba essere considerata, alla stregua dell’uso dei movimenti separatisti, come parte di una più ampia strategia revanscista e imperialista delle strutture e dei circoli di potere russo.
Da questo punto di vista, il pivot asiatico sarà ricordato come il segno più tangibile della debolezza della Presidenza Obama in termini di sicurezza e relazioni internazionali. Non che non abbia riconosciuto la realtà dell’ascesa della Repubblica Popolare Cinese e la minaccia che essa rappresentava per la sicurezza globale. Ma, come ha detto Andrew A. Michta, l’emergere di una nuova minaccia principale non implica la scomparsa di altre minacce. Definire la Russia come una potenza regionale, come ha fatto Barack Obama, non solo è stato diplomaticamente poco accorto, ma è stato anche il segno della sottovalutazione della persistenza della minaccia russa.
Con la Corea del Nord ora direttamente coinvolta nel conflitto in Ucraina e l’aiuto economico, tecnologico e militare della Cina alla Russia che prosegue, anche se con discrezione, è urgente considerare la guerra in Ucraina alla luce della principale minaccia alla sicurezza globale rappresentata dalla Cina. Questa è una condizione necessaria, seppur non sufficiente, per comprendere la strategia di Washington nei confronti dell’Ucraina, le sue ragioni di fondo, i suoi punti di forza e di debolezza.
A differenza della politica perseguita dal Presidente Obama, la strategia dell’Amministrazione Biden è, a nostro avviso, in linea con un approccio più tradizionale della diplomazia americana, volto sia a preservare un certo equilibrio tra potenze concorrenti sia a neutralizzare i rischi di disintegrazione statale. Fu questo approccio che portò il presidente Theodore Roosevelt nel 1905, alla fine della guerra russo-giapponese, a garantire che la Russia non uscisse troppo indebolita dalla sconfitta contro il Giappone 1, in particolare assicurandosi che l’isola di Sakhalin non passasse interamente sotto il controllo giapponese.
Nel 1941, dopo la rottura del patto Ribentrop-Molotov, il Congresso degli Stati Uniti si affrettò ad adottare la lend-lease a favore dell’URSS (oltre 11 miliardi di dollari), senza la quale, secondo lo stesso Joseph Stalin, l’URSS non avrebbe potuto vincere la guerra. Molto preoccupato per la possibile disintegrazione dell’URSS, il Presidente degli Stati Uniti George H.W. Bush condannò il “nazionalismo suicida” in un discorso tenuto a Kiev il 1° agosto 1991, tre settimane prima che l’Ucraina dichiarasse l’indipendenza, difese Gorbaciov e sostenne la permanenza di una struttura centrale (sovietica) funzionante.
Se, come crediamo, il rischio di disintegrazione della Russia come entità statale è al centro della strategia di Washington, dobbiamo interrogarci sulla sua pertinenza.
Nell’arco di cento anni, la Russia ha visto il susseguirsi di tre regimi: zarista, sovietico e mafioso-politico, tutti basati su una struttura che non ha mai visto una vera soluzione di continuità: i servizi segreti. L’FSB è succeduto al KGB, all’NKVD, al Guepeu e alla Cheka, a loro volta successori e continuatori dell’Okhrana zarista. I diritti di proprietà sono rimasti quelli che erano sempre stati: al capriccio del sovrano. A differenza del 1917 e del 1991, anche la possibilità di un cambio di regime è estremamente improbabile. La spina dorsale dell’attuale regime, l’FSB, rimane estremamente solida e ha un solo vero concorrente: l’esercito russo e i suoi servizi segreti. 2
D’altra parte, il rischio di un’amputazione di parte del territorio russo da parte di un vicino non sembra essere al centro delle preoccupazioni di Washington, anche se, a nostro avviso, è molto più significativo. Questo ci riporta direttamente alla minaccia principale, la questione del pivot asiatico.
Sarebbe semplicistico confinare il perno asiatico alla trappola di Tucidide, alla minaccia posta agli Stati Uniti dalla Cina come potenza emergente. Le ambizioni imperiali sono state una costante nella storia della Cina, una storia costellata di momenti di grande espansione seguiti da implosione e frammentazione. Inoltre, i disegni imperialisti della Repubblica Popolare Cinese fanno parte del suo DNA totalitario. Ciò era evidente già nel 1950, appena un anno dopo l’avvento della Repubblica Popolare, con l’invasione e l’annessione del Tibet ordinata da Mao Tse-Tung. Si è manifestato nuovamente nel 1962, quando la RPC ha occupato l’Aksai Chin. Rientrano in questa categoria anche la graduale abolizione dello status di autonomia di Hong Kong nel decennio 2010-2020, in violazione degli accordi sino-britannici, e la colonizzazione “soft” del Bhutan 3.
Ma perché un ambizioso progetto imperialista possa essere realizzato, è necessario che sia sostenuto e incarnato da un leader indiscusso. Questo è ciò che è accaduto con l’arrivo al potere di Xi Jinping. L’abolizione della clausola del “massimo due mandati” alla guida dello Stato e del Partito gli ha consentito di liberarsi dai limiti temporali all’esercizio del potere. Alla fine del suo terzo mandato quinquennale, nel marzo 2028, avrà 75 anni, e alla fine del suo quarto mandato, nel marzo 2033, se riuscirà a mantenere il potere fino ad allora, ne avrà 80.
Tutti gli occhi sono ovviamente puntati su Taipei. La priorità assoluta di Xi Jinping è la “riunificazione” sulla base del principio “un Paese, due sistemi”, nonostante questo principio sia stato disatteso nel caso di Hong Kong. All’Esercito Popolare di Liberazione è stato chiesto di lavorare sodo su questo fronte. La sua flotta supera già quella della Marina statunitense in termini di stazza. Intorno a Taiwan si svolgono regolarmente imponenti esercitazioni militari.
L’annessione di Taiwan da parte della RPC equivarrebbe a trasformare lo Stretto di Formosa in un mare interno cinese, un luogo attraverso il quale passa oltre il 20% del commercio marittimo mondiale, per un valore di circa 2,45 trilioni di dollari. Il Giappone dipende dallo Stretto per il 25% delle sue esportazioni e il 32% delle sue importazioni, per un valore di quasi 444 miliardi di dollari, la Corea del Sud per il 23% delle sue esportazioni e il 30% delle sue importazioni, per un valore di circa 357 miliardi di dollari, e l’Australia per quasi il 27% delle sue esportazioni, pari a 109 miliardi di dollari.
Inoltre, l’annessione significherebbe che i produttori di Taiwan di semiconduttori (chip elettronici), che attualmente rappresentano più del 60% della produzione mondiale, compreso il 90% dei prodotti più sofisticati, passerebbero sotto il controllo di un regime totalitario.
Tuttavia, tutto indica che un’invasione di Taiwan da parte della RPC rimane una sfida particolarmente difficile. Oltre alla forte resistenza che l’esercito e la popolazione taiwanesi inevitabilmente opporrebbero a un tentativo di invasione della RPC, un simile scenario comporterebbe molto probabilmente l’ingresso in guerra di Stati Uniti, Giappone, Australia, persino Corea del Sud, Gran Bretagna e altre democrazie. A differenza dello sbarco in Normandia, Pechino dovrebbe prima assicurarsi il controllo delle acque intorno all’isola, che dista più di 130 chilometri dalla RPC. Dovrebbe quindi neutralizzare non solo le flotte americane e taiwanesi, ma anche le formidabili marine giapponesi e sudcoreane. Difficoltà che non sembrano sfuggire ai vertici militari della RPC.
Se mettiamo da parte gli obiettivi militari di Pechino nel Mar Cinese Orientale e quello delle isole giapponesi Senkaku (Diaoyu per i cinesi), che, pur essendo simbolicamente importanti, hanno un valore strategico molto più limitato, e se consideriamo che Xi Jinping ha ormai il dovere di ottenere dei risultati rispetto alle sue ambizioni di restaurazione imperiale, la domanda che sorge è capire quale potrebbe essere un obiettivo imperiale alternativo a quello di Taiwan e, se sì, quale?
Parte della Manciuria storica, culla della dinastia Qing che ha governato l’impero cinese dal 1644 fino alla sua caduta nel 1911, e finestra dell’impero sul Mar del Giappone, la Manciuria esterna è stata ceduta dalla Cina alla Russia o annessa da quest’ultima in seguito al Trattato di Aigun del 1858 e alla Convenzione di Pechino del 1860. Trattati che i cinesi definiscono tuttora iniqui. Con una superficie di circa un milione di chilometri quadrati, ha una popolazione di 4,5 milioni di abitanti. Dal lato cinese, l’ex Manciuria interna fa parte del Donbei, la regione nord-orientale della RPC. Questa regione si estende per quasi 800.000 chilometri quadrati e ha una popolazione di circa 100 milioni di abitanti.
La parte della Manciuria esterna che confina con il Mar del Giappone si estende per 130 chilometri da Vladivostok alla piccola città di Chasan, al confine con la Corea del Nord. Larga poche decine di chilometri, a volte meno di 20, dista 1.300 chilometri da Pechino e più di 5.400 chilometri da Mosca. Sebbene le relazioni sino-russe possano sembrare oggi eccellenti, non c’è dubbio che per lo Stato maggiore russo la questione della difesa di questa striscia di terra rappresenti una sfida. I generali russi ricorderanno anche il conflitto di confine del 1969 tra la RPC e l’Unione Sovietica, avvenuto a marzo intorno all’isola Damanski-Zhenbao sul fiume Amur e ad agosto lungo il confine sino-sovietico a Terekti, nella contea di Yumin nel Turkestan orientale (Xinjiang), non lontano dal Kazakistan.
Lo sfondo di questa guerra non dichiarata tra due potenze nucleari è stata la rottura delle relazioni sino-sovietiche e la denuncia cinese dei “trattati ineguali”. Questo conflitto, in gran parte occultato da Pechino e Mosca, ha contrapposto circa 800.000 soldati cinesi a 650.000 soldati sovietici e ha causato la morte di alcune decine di soldati secondo Mosca, 8.000 secondo Pechino e più di 20.000 secondo la CIA.
Naturalmente, non possiamo escludere che Jack Sullivan, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, avesse in mente questo scenario quando ha dichiarato, ancor prima della sua nomina, che “il più grande compito del prossimo Presidente è ‘non lasciare che le relazioni con la Russia collassino completamente”, perché ciò porterebbe “all’impensabile”.
Ma gli eventi successivi al 24 febbraio 2022 sembrano indicare che per l’allora Consigliere per la sicurezza “in pectore”, l’“impensabile” si riferiva a qualcos’altro. Il rischio di un confronto nucleare? Questo potrebbe aver interferito con le riflessioni dell’amministrazione statunitense a causa di una molto probabile sottovalutazione da parte dei servizi segreti americani delle capacità di proiezione di un regime noto per il suo enorme know-how nella guerra ibrida. Se è risaputo che il regime russo ha investito enormi risorse nell’acquisto di complicità nel mondo occidentale della politica, del giornalismo, dell’economia e del mondo accademico, è difficile immaginare che questo stesso regime non abbia investito risorse significative per ingannare i servizi di intelligence occidentali attraverso conversazioni telefoniche prefabbricate tra generali russi potenzialmente intercettabili dai servizi americani, o incaricando agenti doppi di trasmettere messaggi allarmistici.
Ma la Russia non può semplicemente usare le armi nucleari. Si esporrebbe a una devastante risposta convenzionale da parte degli Stati Uniti, si alienerebbe il sostegno che ancora ha nel cosiddetto Terzo Mondo, susciterebbe un ulteriore e drastico inasprimento delle sanzioni occidentali, non ne avrebbe alcun effetto militare significativo e, ultimo ma non meno importante, si esporrebbe ad un profondo deterioramento delle sue relazioni con una Cina ansiosa di poter condurre in futuro operazioni militari senza il rischio di escalation.
L’“impensabile” a cui si riferisce il Consigliere per la Sicurezza Nazionale è, a nostro avviso, ancora lo stesso di George H.W. Bush: l’implosione del regime russo e la disintegrazione della Russia.
L’“impensabile” a cui l’Amministrazione Biden non sembra aver pensato abbastanza: un indebolimento della Russia tale da mettere in discussione l’equilibrio in Estremo Oriente tra Cina, Giappone e Russia, creando allo stesso tempo le condizioni per la predazione di parti del territorio russo.
Un aiuto all’Ucraina troppo lento, qualitativamente e quantitativamente insufficiente, e linee rosse poco pertinenti, non potevano evidentemente inviare il giusto segnale a tutti coloro che, nell’establishment militare, economico e politico russo, avrebbero potuto e potrebbero ancora costituire un’alternativa al clan bellico incarnato da Vladimir Putin. Prolungando la durata del conflitto, ha contribuito a creare una situazione in cui l’esercito russo, indebolito e presto privato delle immense riserve di armi dell’era sovietica, sarà sempre meno in grado di difendere i suoi confini dell’Estremo Oriente, aumentando così la probabilità di un conflitto.
Ci troviamo di fronte a un altro limite della politica ucraina dell’amministrazione Biden. Il problematico “rapporto con la Russia” di Jake Sullivan merita di essere esaminato. Di quale Russia stiamo parlando? In caso di vittoria dell’Ucraina, il partito della guerra incarnato da Putin, Bortnikov, Patrushev, Shoïgu, Naryshkin, Medvedev, Peskov, Lavrov e pochi altri subirebbe senza dubbio una cocente sconfitta. Ma si può dire lo stesso della Russia? Con l’eccezione della sempre rimandata restituzione al Giappone delle isole Curili di Itouroup, Kunachir, Chikotan e Habomai, il suo territorio rimarrebbe così com’è dal 1991. Liberato da qualsiasi ambizione imperiale, estremamente costosa in termini di risorse umane e materiali, il partito anti-catastrofe potrebbe finalmente dedicarsi allo sviluppo degli immensi territori e delle popolazioni della provincia profonda, abbandonati a sé stessi da decenni. Un lavoro per tre generazioni.
Affinché una parte significativa della leadership russa capisca che non c’è alternativa all’emarginazione del partito della guerra, l’Occidente nel suo complesso deve abbandonare la clausola di stile secondo cui spetta agli ucraini stessi definire le condizioni della pace con la Russia.
L’Occidente deve articolare con precisione i propri interessi e obiettivi politici, in altre parole convincere la Russia ad abbandonare la sua visione coloniale e a porre fine a un’espansione territoriale annuale equivalente alla superficie dei Paesi Bassi durante i 300 anni dell’impero zarista 4.
Oltre al ritorno della sovranità dell’Ucraina nei suoi confini del 1991, una sicurezza duratura nel continente europeo richiede il ritiro delle forze russe dalla Transnistria e la piena reintegrazione di questa regione nella Repubblica di Moldova, il ritiro delle forze russe dall’Abkhazia e dall’Ossezia del Sud e la reintegrazione di queste regioni nella Repubblica di Georgia, con le zone confinanti con la Russia sotto il diretto controllo di Tbilisi, e l’organizzazione, sotto stretta supervisione internazionale, di nuove elezioni in Bielorussia. Essenziale per la sicurezza di questi Paesi e dell’Europa nel suo complesso, l’adesione alla NATO dell’Ucraina, della Moldavia, della Georgia e dell’Armenia è anche per gli stessi russi il miglior antidoto a qualsiasi nuova tentazione imperiale.
Il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha ragione a suggerire all’Ucraina di rimandare qualsiasi negoziato di pace con la Russia. L’Occidente deve più che mai fornire all’Ucraina, in quantità e qualità, tutti gli armamenti necessari per difendersi e recuperare i territori attualmente occupati dalla Russia. E se i Paesi in prima linea – Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia – possono essere riluttanti a disarmare troppo i loro eserciti a vantaggio dell’esercito ucraino, i Paesi in seconda linea – Germania, Repubblica Ceca, Romania e, a maggior ragione, i Paesi in terza o quarta linea – Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, eccetera – non hanno scuse. Non si trovano di fronte a una minaccia imminente. Il sostanziale fallimento militare dell’operazione speciale russa in Ucraina, la recente debacle di Mosca in Siria e una situazione economica sempre più difficile sono una prova sufficiente del fatto che, allo stato attuale, Mosca non è in grado di condurre alcuna altra guerra convenzionale in Europa. L’obiettivo del ritiro della Russia dall’Ucraina, dalla Moldavia, dalla Georgia e dall’Armenia è il miglior investimento che gli europei possano fare per la difesa del continente. Ciò significa superare le resistenze dei loro stati maggiori e attingere alle scorte di armamenti – moderni – dei rispettivi eserciti e trasferirli in Ucraina.
In un simile scenario, non ci sarebbe bisogno che i Paesi europei facciano offerte più alte del 3%, 3,5%, 4% sulla questione della loro futura spesa per la difesa, nella speranza di placare il prossimo presidente americano. Con un bilancio della difesa pari al 2% o al 2,5% del loro PIL, i membri europei della NATO potrebbero facilmente provvedere alla difesa dell’Europa e realizzare congiuntamente alcuni progetti di ricerca e sviluppo, in particolare nel campo della difesa missilistica e della difesa dalle minacce ibride. Ciò consentirebbe agli Stati Uniti di limitare il proprio contributo alla sicurezza europea al comando integrato e alla deterrenza nucleare e di concentrare la maggior parte delle proprie risorse sulla minaccia asiatica.
Purtroppo, dichiarandosi “contrario a colpire la Russia con missili americani a lungo raggio, perché questo non fa che peggiorare la situazione”, Donald Trump sembra, nello stile che gli è proprio, seguire la linea di Jake Sullivan, quella di preservare il rapporto con Putin e il clan della guerra. Un approccio condiviso, in sostanza, da chi, come il presidente Emmanuel Macron e il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, si dice pronto a inviare forze di pace in Ucraina, ratificando così l’annessione de facto di parti del territorio ucraino da parte della Russia. Non c’è dubbio che Xi Jinping abbia tutte le ragioni per rallegrarsi: Trump e, con lui, Macron, stanno sviluppando la giurisprudenza che gli consentirà di annettere impunemente i territori della Manciuria esterna e persino, a mo’ di antipasti, gli scogli di Scarborough nelle Filippine. Fino a quando non arriverà Taiwan.
Nel frattempo, a Mosca, il rublo continua a scendere, la carenza di manodopera si acuisce, le enormi scorte di armamenti sovietici sono prossime all’esaurimento, l’inflazione si avvicina al 9%, le sanzioni rendono sempre più difficile l’accesso ai mercati esteri, le riserve finanziarie si assottigliano, il malcontento cresce negli ambienti economici e le critiche, seppur ancora velate, si moltiplicano.
Qualsiasi “accordo” che preveda l’annessione de facto di parti del territorio ucraino e un veto sulla futura adesione dell’Ucraina alla NATO, a maggior ragione sancito dalla presenza di contingenti militari europei su di una linea di demarcazione, rappresenterebbe una svolta strategica per l’intero Occidente. Inizierebbe il conto alla rovescia per l’attuazione del progetto imperiale di Xi Jinping.
Il 2025 sarà un anno cruciale. E il denaro, più che mai, sarà il motore della guerra. Come Ronald Reagan nel 1983 con l’annuncio del lancio dell’Iniziativa di Difesa Strategica (lo scudo antimissile), l’Occidente nel suo complesso, o in sua assenza i Paesi europei più determinati, non hanno altra alternativa che raddoppiare gli impegni creando urgentemente i meccanismi finanziari per garantire all’Ucraina un aiuto militare di 200 miliardi di euro per il 2025 e il 2026.
Notes:
- Trattato di Portsmouth ↩
- Il GRU impiega 40.000 persone, rispetto ai 150.000 agenti dell’FSB FSB: 350.000 agenti di cui 200.000 guardie di frontiera; l’esercito russo conta circa 1,5 milioni di soldati. ↩
- « The Politics of China’s Land Appropriation in Bhutan », Robert Barnett, The Diplomat, 15 Ottobre 2024 ↩
- “L’expansionnisme russe : permanence des objectifs et récurrence des méthodes”, Françoise Thom, Desk Russie, 12 Maggio 2024 ↩